Quanta energia servirebbe se tutte le auto in Italia diventassero elettriche?

Quanta energia servirebbe se tutte le auto in Italia diventassero elettriche?

Introduzione

L’elettrificazione totale del parco auto italiano è un tema centrale nella transizione ecologica. Con circa 40 milioni di veicoli circolanti, è lecito chiedersi: quanta energia elettrica servirebbe se tutte le auto in Italia diventassero elettriche? E il nostro sistema energetico sarebbe in grado di sostenerlo?

In questo articolo analizzeremo i consumi energetici attuali e futuri, il fabbisogno di infrastrutture e l’impatto sulla rete elettrica nazionale.

Stima del fabbisogno energetico totale

Per stimare il fabbisogno di energia, consideriamo alcuni dati fondamentali:

  • Numero di veicoli in Italia: ~40 milioni (fonte: ACI).

  • Chilometri medi percorsi all’anno per auto: ~11.000 km.

  • Consumo medio di un’auto elettrica: ~15 kWh/100 km.

Da questi dati possiamo calcolare l’energia necessaria:

 

Quindi, se tutte le auto fossero elettriche, il consumo annuo sarebbe circa 66 TWh.

Il confronto con il consumo elettrico nazionale

Per capire il peso di questo consumo aggiuntivo, confrontiamolo con il fabbisogno elettrico italiano:

  • Consumo elettrico totale Italia (2022): ~316 TWh.

  • Quota rinnovabile della produzione: ~41%.

L’elettrificazione totale del parco auto aumenterebbe il fabbisogno elettrico di circa il 21% rispetto ai consumi attuali. Questo valore, sebbene significativo, non è proibitivo, specialmente se consideriamo il ruolo delle energie rinnovabili e dell’ottimizzazione della rete.

Rete elettrica e infrastrutture di ricarica

Un aumento del 21% nel fabbisogno elettrico pone sfide alla rete di distribuzione. Alcuni aspetti critici da considerare:

  1. Capacità di generazione: Servirebbero nuove centrali elettriche o un'espansione delle rinnovabili.

  2. Potenziamento delle infrastrutture di ricarica: Oggi ci sono circa 50.000 punti di ricarica pubblici, un numero insufficiente per un parco auto totalmente elettrico.

  3. Gestione dei picchi di domanda: La ricarica notturna e lo sviluppo delle smart grid potrebbero aiutare a distribuire il carico sulla rete.

Il ruolo delle energie rinnovabili

Affidarsi ai combustibili fossili per generare l’energia necessaria vanificherebbe il vantaggio ecologico delle auto elettriche. Tuttavia, l’Italia sta già investendo nelle fonti rinnovabili:

  • Fotovoltaico: ~25 GW installati, con potenziale espansione.

  • Eolico: ~12 GW installati.

  • Idroelettrico: ~18 GW disponibili.

Aumentare la capacità rinnovabile potrebbe rendere la transizione più sostenibile, riducendo la dipendenza da gas e carbone.

Vantaggi ambientali

Se tutta la flotta italiana fosse elettrica, ci sarebbero benefici ambientali enormi:

  • Riduzione di CO₂: Attualmente il settore dei trasporti in Italia emette circa 90 milioni di tonnellate di CO₂l'anno.

  • Eliminazione delle emissioni di NOx e PM10, migliorando la qualità dell’aria.

  • Minore inquinamento acustico, grazie alla silenziosità dei motori elettrici.

Considerazioni finali

Elettrificare tutto il parco auto italiano comporterebbe un aumento del fabbisogno elettrico del 21%, un valore significativo ma gestibile con una transizione mirata verso le rinnovabili e un potenziamento della rete di distribuzione.

La sfida principale sarà garantire un’infrastruttura di ricarica adeguata e gestire il carico sulla rete. Se affrontata correttamente, questa transizione potrebbe portare a enormi benefici ambientali ed economici.

La mobilità elettrica è una rivoluzione in corso: siamo pronti ad affrontarla?

Torna al blog